Analisi delle tendenze positive nel settore dei ricambi auto Volkswagen
Mentre l'industria automobilistica globale entra rapidamente nell'era della nuova energia e dell'intelligenza, Volkswagen, come importante produttore mondiale di veicoli, sta continuamente aggiornando e migliorando il proprio sistema di componenti. Nei principali mercati esteri come Europa e Nord America, l'industria degli accessori per auto sta mostrando una serie di tendenze positive, che riguardano aspetti come la produzione intelligente, l'integrazione software, le piattaforme modulari e la resilienza della catena di approvvigionamento, offrendo nuove opportunità alle imprese globali della catena di approvvigionamento e degli accessori.
1. La produzione intelligente migliora la qualità e le capacità di risposta
Nei suoi impianti di produzione in Europa e negli Stati Uniti, Volkswagen sta migliorando significativamente l'efficienza produttiva e la stabilità della qualità dei componenti grazie a tecnologie intelligenti di produzione. Ad esempio, ha collaborato con Siemens per implementare la tecnologia del "digital twin" in diverse fasi di produzione degli accessori, raggiungendo una simulazione dell'intero processo e un'ottimizzazione in tempo reale, dal progetto alla produzione.
Inoltre, equipaggiamenti automatizzati per l'ispezione, robot industriali, sistemi MES (Manufacturing Execution Systems) e altri strumenti vengono ampiamente utilizzati nei processi di assemblaggio e controllo qualità dei componenti, riducendo notevolmente il tasso di riparazione e migliorando la velocità di risposta. Le aziende produttrici di accessori stanno inoltre passando dalla lavorazione e produzione tradizionale a una produzione "guidata dai dati digitali", realizzando progressivamente un modello produttivo altamente flessibile e modulare.
La produzione intelligente non solo migliora la coerenza delle spedizioni dei componenti, ma fornisce anche un solido supporto al pubblico per accelerare il ciclo di aggiornamento del prodotto.
In secondo luogo, l'integrazione di software e hardware aumenta il valore aggiunto degli accessori
Con l'aggiornamento dell'architettura elettrica ed elettronica di Volkswagen, i componenti del veicolo non sono più soltanto "parti fisiche"; un numero crescente di componenti ha assunto funzioni software. Ad esempio, sistemi di illuminazione intelligenti, moduli sensori per la guida autonoma, unità di controllo della gestione termica, ecc., integrano tutte logiche di controllo incorporate e capacità di aggiornamento remoto (OTA).
Volkswagen sta promuovendo una profonda integrazione di "hardware + software platformization" grazie alla sua controllata software CARIAD. Questo significa che le aziende di accessori non devono soltanto fornire componenti fisici di alta qualità, ma devono anche partecipare ai test funzionali, all'adattamento delle comunicazioni CAN e persino all'integrazione e aggiornamento degli algoritmi di sicurezza.
I fornitori di accessori dotati di capacità di integrazione tra software e hardware diventeranno una parte indispensabile della piattaforma globale futura di Volkswagen, il che significa anche margini di profitto più elevati e una collaborazione più solida.
III. La piattaforma modulare promuove la standardizzazione degli accessori
Negli ultimi anni, Volkswagen ha concentrato le sue risorse sullo sviluppo di piattaforme modulari come MEB e SSP, enfatizzando la condivisione dell'architettura centrale tra più modelli. Questa strategia di piattaforma ha avuto un impatto positivo sull'industria degli accessori:
Il numero di accessori è diminuito, ma gli standard si sono alzati, favorendo la produzione in serie e l'ottimizzazione dei costi.
Accorciare il ciclo di Ricerca e Sviluppo dei componenti aiuta i fornitori ad adattarsi più rapidamente ai nuovi modelli di veicoli.
La fornitura di componenti si baserà sul sistema di "certificazione della piattaforma", e la collaborazione tra i partner sarà più stretta.
Ad esempio, componenti come il sistema di trazione elettrica, il climatizzatore a pompa di calore e il motore a controllo elettronico della piattaforma MEB possono essere riutilizzati in diversi modelli di veicoli, permettendo ai fornitori specializzati in determinati componenti chiave di aumentare la scala degli ordini e l'efficienza produttiva.
Quarto, la strategia globale per la resilienza della catena di approvvigionamento amplia lo spazio per la collaborazione
La pandemia e i fattori geopolitici hanno evidenziato la vulnerabilità della catena di approvvigionamento globale del settore automobilistico. A tal fine, Volkswagen ha adottato una strategia di approvvigionamento diversificata in Europa e Nord America, rafforzato la distribuzione della produzione a livello regionale, istituito scorte strategiche e migliorato il controllo diretto sui componenti chiave.
Ciò ha spinto Volkswagen a cercare una maggiore collaborazione con aziende locali di componenti nelle aree produttive al di fuori della Cina, dando priorità all'acquisto di componenti provenienti da Europa, Europa centrale e orientale, Messico e altre località. Per le piccole e medie imprese locali che rispettano gli standard ESG e dispongono di capacità di produzione intelligente, questa tendenza rappresenta un'ottima opportunità per entrare a far parte della catena di approvvigionamento principale di Volkswagen.
Allo stesso tempo, è cresciuta l'attenzione del pubblico sul "sistema a doppio fornitore", offrendo un'opportunità per un secondo fornitore per componenti simili e introducendo un panorama competitivo più equo e stabile nel mercato.
Conclusione
Fuori dal mercato cinese, l'industria dei ricambi Volkswagen sta evolvendosi rapidamente in settori come la produzione intelligente, l'integrazione software, la costruzione di piattaforme modulari e la resilienza della catena di fornitura. Queste tendenze positive non solo spingono il progresso tecnologico del settore, ma creano anche spazi di sviluppo senza precedenti per le aziende accessorie a livello globale. Per le aziende che intendono entrare nel sistema di massa o espandere la propria quota di mercato, seguire da vicino le evoluzioni delle piattaforme, sviluppare competenze digitali e strutture di risposta locali sarà la chiave per integrarsi nella futura catena di fornitura.