Il settore dei ricambi auto Volkswagen sta abbracciando nuove opportunità di sviluppo positivo
Con la profonda trasformazione dell'industria automobilistica globale, Volkswagen, come leader del settore, sta guidando la sua filiera verso una nuova fase di sviluppo. Negli ultimi anni, il settore dei ricambi Volkswagen ha mostrato tendenze positive in ambiti quali elettrificazione, digitalizzazione, produzione sostenibile e collaborazione locale, offrendo ampie prospettive di mercato e opportunità di innovazione alle aziende della catena di fornitura.
La trasformazione verso l'elettrificazione spinge al miglioramento dei componenti
Volkswagen Group sta pienamente promuovendo la sua strategia per i veicoli elettrici, e i modelli della serie ID. hanno ottenuto risultati notevoli in numerosi mercati globali. Questa trasformazione ha generato una nuova domanda per accessori elettrici, come sistemi di trazione elettrica, componenti per la gestione delle batterie, sistemi di climatizzazione con pompa di calore, ecc. L'introduzione di un gran numero di nuove tecnologie e materiali ha permesso alle imprese tradizionali di iniziare a trasformarsi verso prodotti ad alto valore aggiunto, migliorando il livello tecnologico e il margine di profitto dell'intera catena industriale.
La collaborazione locale rafforza la resilienza della catena di approvvigionamento
Nel mercato cinese, Volkswagen ha continuato a intensificare la sua strategia di localizzazione, stabilendo rapporti di collaborazione approfonditi con numerose aziende produttrici di componenti, tra cui CATL, Huayu Automotive e Bosch China. Questa strategia non solo riduce il ciclo di consegna, ma contribuisce anche alla riduzione dei costi e al miglioramento della flessibilità nel rispondere ai cambiamenti del mercato. Le aziende locali produttrici di accessori hanno così registrato una crescita rapida e hanno rafforzato la loro competitività globale.
Il mercato post-vendita continua a riprendersi
Il numero di automobili in Cina è in costante aumento, soprattutto grazie alla vasta diffusione dei marchi Volkswagen nel mercato medio-alto, il che ha portato a una continua espansione del mercato dei ricambi post-vendita. Dalla manutenzione ordinaria alle modifiche personalizzate, la domanda di parti originali e di alta qualità del mercato secondario continua a crescere. Il miglioramento dei fornitori di accessori in termini di garanzia di qualità, sviluppo dei canali e capacità logistica sta inoltre accelerando il processo di standardizzazione e di branding del settore.
La produzione intelligente promuove il miglioramento congiunto di qualità ed efficienza
Sfruttando l'Industria 4.0 e il sistema di produzione intelligente, Volkswagen e i suoi partner componentistici hanno ampiamente introdotto algoritmi di intelligenza artificiale, dispositivi Internet of Things e sistemi intelligenti di rilevamento per realizzare una digitalizzazione completa che va dalla produzione al controllo di qualità. La costruzione di fabbriche intelligenti non solo migliora la coerenza e l'affidabilità dei componenti, ma accelera anche la velocità di aggiornamento e iterazione dei prodotti, soddisfacendo la domanda del mercato per un approvvigionamento efficiente.
La trasformazione verde spinge l'innovazione nei materiali sostenibili
Volkswagen Group sta rafforzando a livello globale la sua strategia di sviluppo sostenibile e promuovendo la trasformazione dei propri componenti verso la tutela ambientale e il basso contenuto di carbonio. L'utilizzo di accessori ecologici, tra cui materiali riciclabili, plastica di origine biologica e materiali in acciaio a basso contenuto di carbonio, si sta progressivamente espandendo. Questa tendenza sta spingendo le aziende produttrici di accessori a innovare costantemente nella ricerca e nello sviluppo dei materiali e nei processi produttivi, cogliendo le opportunità di sviluppo della "catena di fornitura verde".
Conclusione
Il settore dei ricambi Volkswagen si trova all'incrocio tra trasformazione tecnologica e ristrutturazione del mercato. La combinazione di fattori positivi come elettrificazione, digitalizzazione, produzione sostenibile e collaborazione locale ha portato nuovi motori di crescita alle aziende accessorie. Di fronte a questo periodo di opportunità, solo accelerando la trasformazione e il miglioramento e rafforzando le capacità innovative le aziende coinvolte potranno distinguersi nella competizione futura.